
Cos'è il bondage?
Cos'è il bondage? Tutto quello che devi sapere su questa antica pratica
Se ti chiedi cos’è il bondage significa che non ti sei mai fatto legare per amore o per pura passione. Se associ questa pratica a sesso violento e perverso, magari accompagnato da qualche forma di disagio mentale, è giunto il momento di ampliare i tuoi orizzonti e rivedere il concetto di eros una volta per tutte. Scoprirete che questa attività che ci è stata a lungo raccontata come al limite della sanità mentale consiste in una vera e propria arte antica e piena di significati, nonché di benefici.
La parola Bondage è di derivazione inglese e, alla lettera, si può tradurre con schiavitù. Le origini di questa pratica però sono molto più antiche e lontane, risale infatti all’antico Giappone. Fa riferimento alla capacità di usare corde, catene, polsiere per legare il partner in determinate posizioni o figure. L'obbiettivo è quello di bloccarlo o di limitarne i movimenti. Durante la pratica del bondage non è detto che debba consumarsi un rapporto completo. La soddisfazione arriva infatti laddove il master, o mistress (ovvero chi lega l'altro), trae piacere nell'avere il partner a sua completa disposizione. Parallelamente lo slave (chi è legato, o costretto) gode nel sentirsi in balìa dell'altro.
Perché andrebbe praticato?
Sono sempre più numerose le coppie che ricorrono a diverse tecniche per affinare la loro complicità o riaccendere la fiamma in camera da letto. In effetti legare o farsi legare dal partner può assumere diversi significati che, in ogni caso, fanno leva sulla fiducia reciproca e aiuta nell'approfondire aspetti profondi nelle relazioni. Va inoltre sottolineato che con il tempo questa pratica assume anche un valore estetico, infatti in base allo stile preferito, i materiali usati e le figure create con il corpo del partner, la fantasia si autoalimenta nei modi più disparati.
Se anche sai cos'è il bondage ma credi che non sia nelle tue corde, tira un sospiro di sollievo e rilassati. L'arte di abbandonarsi all'altro durante i momenti di passione può aprirti le porte su diversi orizzonti di piacere. Inoltre esistono forme di bondage più soft da cui trarre piacere, senza ricorrere a cinghie, lacci o nastri adesivi. Il semplice gesto di bloccare le braccia del compagno infatti può essere considerato una forma di bondage e restituisce lo stesso sottile piacere nonché aumentare la complicità di coppia.
Inoltre si può chiedersi cos'è il bondage senza domandarsi se esista qualche beneficio nel praticarlo? Secondo alcuni studi scientifici praticati in Olanda l'attività del bondage aiuta chi la svolge nell'abbassamento dei livelli di ansia e stress. Le vite di tutti sono piene di impegni e pensieri che influiscono negativamente sulle relazioni; il bondage, ed il gioco erotico più in generale, è un valido alleato nel contrastare gli effetti sfavorevoli della quotidianità. Ecco perché può essere un'idea valida per coppie in crisi per colpa del lavoro o di cambiamenti nel contesto esterno che ne hanno alterato l'equilibrio.
Cos'è il bondage? Semplice, un gioco!
La cosa importante da tenere in mente se si è interessati a scoprire cos'è il bondage è che prima di tutto è un gioco. Va saputo prendere dal lato giusto. Giocare, così come scherzare, ridere e condividere segreti, anche queste tutte cose comunque legate al gioco erotico, può solo fare bene alla coppia. L'inevitabile complicità che ne consegue aiuta i partner a riscoprirsi, mettersi in gioco insieme in una nuova avventura e non che essere una chiave per assicurarsi una solida e duratura relazione. È chiaro che è indispensabile, ovvio anche solo parlarne, che tutti e due le parti della coppia vogliano prendere parte all'avventura. Deve trattarsi di un vero desiderio di uscire dagli schemi per liberarsi dai limiti imposti dalla cultura e dalla società che ci circonda, alla ricerca del tipo di piacere che solo la libido può scatenare.